tutte le attività dell'AGHER
Da anni siamo iscritti all' Associazione WWOOF che permette di ospitare persone, motivate e desiderose di conoscere la nostra realtà, da tutto il mondo. Di condividere lavoro, conoscenze ed esperienze.
Ogni anno organizziamo il 25 Aprile, anniversario della liberazione dal Nazi-Fascismo e della Resistenza.
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Sottocategorie
25 aprile
Il 25 aprile è la Festa della Liberazione: ricordiamoci che uomini e donne di tutte le età sono morti allora, per garantirci i diritti dei quali oggi godiamo.
Grazie a loro.
Ai prati d'Agro ogni anno ci si ritrova per fare festa insieme e per ricordare Ubaldo Cavallasca, Cucciolo, partigiano diciassettenne ucciso, con altri sei compagni, all’Alpe Fornà di Falmenta il 16 giugno 1944 e Nino Chiovini partigiano, scrittore e storico italiano, studioso della Resistenza e della cultura contadina di montagna delle valli tra il Verbano, l'Ossola e la Val Vigezzo.
vieni a trovarci
Già da qualche anno gruppi Scout e non vengono a trovarci e a prestar servizio per darci una mano nei diversi lavori dell'azienda:
- - pulizia e riqualifica dei pascoli
- - taglio erbe infestanti
- - taglio legna per alimentare l'impianto di produzione acqua calda e cucina
- - aiutare nell'alimentazione bestiame
- - piccoli lavori di ingegneria naturalistica (palizzate, recinzioni, contenimento argini, ecc)
- - assistere a mungitura, produzione formaggi
- - altro...
Se con il tuo gruppo vuoi vivere un'esperienza in alpeggio saremo ben lieti di farti conoscere il nostro progetto e di condividere insieme il tempo che trascorrerai presso Agher. Siamo disponibili a definire insieme spazi e tempi da condividere, ti chiediamo però di tenere presente che la vita in alpeggio è scandita da tanti impegni precisi (la mungitura la mattina e la sera, seguire gli animali al pascolo, fare il formaggio tutti i giorni, e tanto altro). Ti chiediamo quindi, se vuoi salire ad Agher, di pensare a un'esperienza dove il servizio al luogo che incontrerai é fondamentale per capirlo e per rispettarlo.
Presso la nostra casa potrai pernottare con sacco a pelo e materassino (salvo diversi accordi).
Ti ricordiamo alcune cose importanti: devi procurarti la spesa a valle (la cucina attualmente è unica per cui condivideremo i pasti), ricordati sempre di contattarci prima di salire.
Per raggiungerci c’è circa un'ora di cammino dal paese di Cinzago su un tratto del Sentiero Nino Chiovini.
A Cinzago si arriva con le Ferrovie fino a Verbania QUI
Servizio pullman:
VCO Trasporti QUI
- Stazione Verbania-Pallanza imbarcadero
- Pallanza Imbarcadero - Brissago (fermata Bivio Sant'Agata)
Arrivato a Cannobio sono pochi i pullman che salgono a Cinzago, dovrai quindi mettere in conto circa 30minuti per salire a Cinzago (oppure di incrociare un orario dei pullman piccoli che salgono)
Se vieni in auto o con un pulmino VEDI STRADA QUI
Per info 3337935640 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.